come funziona

la certificazione

Come funziona la certificazione

RisEarth è l’ente di certificazione della neutralità climatica applicabile sotto forma di etichetta su prodotti, servizi, eventi e organizzazioni

La certificazione si basa sulla verifica dei requisiti chiave divisi in 3 categorie: 

CalcolO, NeutralizzaZIONE, RIDUZIONE.

Calcolo delle emissioni annuali del prodotto/servizio da certificare

Neutralizza la CO2e prodotta con crediti di carbonio certificati

Pianifica la riduzione nel tempo delle emissioni prodotte

IN DETTAGLIO:

Calcolo CO2

Le organizzazioni che vogliono ottenere la certificazione nel 2022 hanno come primo requisito fondamentale quello di misurare le emissioni per l’anno 2021.

Come funziona il calcolo?

RisEarth richiede un calcolo delle emissioni associate al prodotto, servizio o entità da certificare. Il calcolo si basa sul metodo proposto dal Greenhouse Gas Protocol, lo standard di rendicontazione più utilizzato al mondo.

Quanto bisogna essere precisi?

La precisione dei dati e del monitoraggio dipendono considerevolmente dalla dimensione dell’organizzazione come descritto di seguito. Noi comprendiamo la difficoltà di rendicontare le emissioni e siamo pronti a supportarvi sin da subito per rendere il processo il più semplice e conveniente possibile.

Perciò se fatturi meno di 10 milioni di euro, RisEarth accetta una valutazione delle emissioni dei tuoi prodotti attraverso report scientifici, calcolatori riconosciuti, benchmark geografici e di settore.

Acquisto solo energia da fonti rinnovabili, come ve lo dimostro?

Ci basteranno i certificati d’origine che dimostrano la veridicità e l’origine di tale energia.

RisEarth richiede un calcolo delle emissioni associate al prodotto, servizio o entità da certificare. Il calcolo si basa sul metodo proposto dal Greenhouse Gas Protocol, lo standard di rendicontazione più utilizzato al mondo.

La precisione dei dati e del monitoraggio dipendono considerevolmente dalla dimensione dell’organizzazione come descritto di seguito. Noi comprendiamo la difficoltà di rendicontare le emissioni e siamo pronti a supportarvi sin da subito per rendere il processo il più semplice e conveniente possibile.

Perciò se fatturi meno di 10 milioni di euro, RisEarth accetta una valutazione delle emissioni dei tuoi prodotti attraverso report scientifici, calcolatori riconosciuti, benchmark geografici e di settore.

Ci basteranno i certificati d’origine che dimostrano la veridicità e l’origine di tale energia.

Neutralizzazione

Il secondo requisito è la neutralizzazione della totalità delle emissioni di gas climalteranti del prodotto/servizio (da certificare) attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati.

Attenzione: i crediti devono rispettare i requisiti della certificazione per non incappare in pratiche di greenwashing.

Dove/come si acquistano?

I crediti di carbonio certificati sono tonnellate di CO2 assorbita o non emessa da progetti ad impatto positivo sul clima.

Tutte le organizzazioni sono incoraggiate ad effettuare l’acquisto dei crediti con RisEarth, soprattutto per quelle che ricadono nella categoria “piccole imprese” ma l’acquisto di crediti con provider terzi è comunque accettato nel caso vengano rispettati i requisiti elencati di seguito.

Quali sono i requisiti riguardanti i crediti di carbonio?

I requisiti per la validità della neutralizzazione sono necessari per assicuraci l’alta qualità dei crediti di carbonio. Sono molto precisi ma, al tempo stesso, un po’ incomprensibili per i non addetti ai lavori.

Se non hai ancora acquistato crediti certificati ti possiamo aiutare nel processo. In caso tu voglia acquistare i crediti dai trader specializzati, quest’ultimi non avranno problemi a sostenere i nostri criteri di validità.

I criteri vanno dall’uso di soli crediti certificati al finanziamento dei soli progetti localizzati in paesi in via di sviluppo (ad esclusione dei progetti di cattura e stoccaggio di carbonio), ad un limite minimo del prezzo d’acquisto del singolo credito, ad un limite d’età, fino alle caratteristiche del mix di crediti per la neutralizzazione.

Quale documentazione devo presentare?

I documenti necessari riguardano l’operazione d’acquisto, una ricevuta di pagamento e le caratteristiche dei progetti supportati.

I crediti di carbonio certificati sono tonnellate di CO2 assorbita o non emessa da progetti ad impatto positivo sul clima.

Tutte le organizzazioni sono incoraggiate ad effettuare l’acquisto dei crediti con RisEarth, soprattutto per quelle che ricadono nella categoria “piccole imprese” ma l’acquisto di crediti con provider terzi è comunque accettato nel caso vengano rispettati i requisiti elencati di seguito.

I requisiti per la validità della neutralizzazione sono necessari per assicuraci l’alta qualità dei crediti di carbonio. Sono molto precisi ma, al tempo stesso, un po’ incomprensibili per i non addetti ai lavori.

Se non hai ancora acquistato crediti certificati ti possiamo aiutare nel processo. In caso tu voglia acquistare i crediti dai trader specializzati, quest’ultimi non avranno problemi a sostenere i nostri criteri di validità.

I criteri vanno dall’uso di soli crediti certificati al finanziamento dei soli progetti localizzati in paesi in via di sviluppo (ad esclusione dei progetti di cattura e stoccaggio di carbonio), ad un limite minimo del prezzo d’acquisto del singolo credito, ad un limite d’età, fino alle caratteristiche del mix di crediti per la neutralizzazione.

I documenti necessari riguardano l’operazione d’acquisto, una ricevuta di pagamento e le caratteristiche dei progetti supportati.

Riduzione

Il 3 requisito riguarda la creazione, implementazione e monitoraggio di un piano di riduzione delle emissioni che può riguardare il singolo prodotto certificato o l’intera organizzazione e che chiameremo per semplicità PAR (Piano Aziendale di Riduzione).

Le aziende che certificano per la prima volta i loro prodotti/servizi hanno fino a 6 mesi di tempo per la sottomissione e l’implementazione del PAR.

Devo fare un piano sulla riduzione delle emissioni del prodotto certificato o dell’intera azienda?

Puoi focalizzarti sulla creazione di un PAR per il singolo prodotto, servizio certificato.

Focalizzarti sulla singola certificazione ti aiuterà a creare un metodo strutturato che potrai in seguito ampliare a tutte le altre attività della tua organizzazione.

Nonostante questo, è consigliato, quando possibile, pianificare le emissioni dell’intera organizzazione e della sua catena di fornitura ed estendere il più possibile il PAR.

Quanto bisogna andare nel dettaglio?

Questo dipende molto dalla dimensione dell’organizzazione. In ogni caso RisEarth ha nei suoi interessi il supporto alle organizzazioni che vogliono ridurre le loro emissioni.

Per le aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, il PAR da presentare può essere anche molto semplice rimanendo però sempre misurabile e realizzabile.
Più la dimensione dell’azienda cresce più il PAR si dimostra strutturato e caratterizzato da obiettivi, azioni, milestone intermedie e tempistiche.

Quali sono le caratteristiche del Piano?

Il Piano Aziendale di Riduzione deve possedere una durata compresa tra 1 e 3 anni, obiettivi annuali, a partire dalla data della presentazione della domanda di certificazione, e finali. Tali obiettivi devono essere SMART, cioè: specifici (Specific), misurabili (Measurable), raggiungibili (Achievable), realistici (Realistic) e definiti nel tempo (Time-bound).

Non ho ancora un piano di riduzione, posso comunque fare domanda di certificazione?

Certo che si. Dalla domanda di certificazione hai 6 mesi per sottomettere un PAR che abbia i requisiti giusti. Questo perché sottoscrivere un piano realistico ed implementabile ha bisogno di tempo. Tranquillo, non è né un’operazione costosa né impossibile.

Ti puoi permettere di farlo, non ti puoi permettere di posticipare.

Puoi focalizzarti sulla creazione di un PAR per il singolo prodotto, servizio certificato.

Focalizzarti sulla singola certificazione ti aiuterà a creare un metodo strutturato che potrai in seguito ampliare a tutte le altre attività della tua organizzazione.

Nonostante questo, è consigliato, quando possibile, pianificare le emissioni dell’intera organizzazione e della sua catena di fornitura ed estendere il più possibile il PAR.

Questo dipende molto dalla dimensione dell’organizzazione. In ogni caso RisEarth ha nei suoi interessi il supporto alle organizzazioni che vogliono ridurre le loro emissioni.

Per le aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, il PAR da presentare può essere anche molto semplice rimanendo però sempre misurabile e realizzabile.
Più la dimensione dell’azienda cresce più il PAR si dimostra strutturato e caratterizzato da obiettivi, azioni, milestone intermedie e tempistiche.

Il Piano Aziendale di Riduzione deve possedere una durata compresa tra 1 e 3 anni, obiettivi annuali, a partire dalla data della presentazione della domanda di certificazione, e finali. Tali obiettivi devono essere SMART, cioè: specifici (Specific), misurabili (Measurable), raggiungibili (Achievable), realistici (Realistic) e definiti nel tempo (Time-bound).

Certo che si. Dalla domanda di certificazione hai 6 mesi per sottomettere un PAR che abbia i requisiti giusti. Questo perché sottoscrivere un piano realistico ed implementabile ha bisogno di tempo. Tranquillo, non è né un’operazione costosa né impossibile.

Ti puoi permettere di farlo, non ti puoi permettere di posticipare.

Divulgazione!

Per un anno potrai applicare l’etichetta di Neutralità Climatica sui tuoi prodotti e servizi

L' ETICHETTA

Perché certificare la Neutralità Climatica?

IL 60% DEI CONSUMATORI NON CREDE NEL GREEN BRANDING AUTOCERTIFICATO

Nonostante tu possa fare azioni green di ogni tipo, i consumatori non crederanno alle tue parole finché queste non saranno certificate.

La certificazione di RisEarth è essenziale per comunicare in maniera semplice e trasparente la sostenibilità di prodotti e servizi

L’etichetta rappresenta l’impatto zero sul clima, contrasto al greenwashing, lungimiranza d’impresa, nonché una leva di comunicazione intergenerazionale per coinvolgere chiunque nella transizione verso una società sostenibile, giusta, ecologica.

Nonostante tu possa fare azioni green di ogni tipo, i consumatori non crederanno alle tue parole finché queste non saranno certificate.

La certificazione di RisEarth è essenziale per comunicare in maniera semplice e trasparente la sostenibilità di prodotti e servizi

L’etichetta rappresenta l’impatto zero sul clima, contrasto al greenwashing, lungimiranza d’impresa, nonché una leva di comunicazione intergenerazionale per coinvolgere chiunque nella transizione verso una società sostenibile, giusta, ecologica.

Non aspettare e dimostra il tuo impegno con la certificazione indipendente di neutralità climatica

Che tu sia un’azienda, un consulente o un ente: Scrivici!

Non aspettare e dimostra il tuo impegno con la prima certificazione indipendente di neutralità climatica per aziende e per prodotti climate neutral in Europa

Che tu sia un’azienda, un consulente, un ente o una persona interessata: Scrivici!